CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
1. Disposizioni Generali
Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono applicabili a qualsiasi ordine inoltrato a Maf s.rl.. La trasmissione di un ordine comporta la presa visione e l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita. Le presenti condizioni si applicano con esclusione di qualsiasi altra clausola o condizione, fatta eccezione per eventuali clausole particolari preventivamente concordate per iscritto e sottoscritte per accettazione dalle parti. Gli ordini inoltrati tramite e-mail, telefono, fax o posta comportano l’accettazione delle Condizioni Generali di Vendita. Maf s.r.l. si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche ed integrazioni alle presenti Condizioni Generali di vendita che si intendono validamente notificate acquistando efficacia immediata dal giorno della pubblicazione sul sito internet https://www.mafcolorcompany.it della società ove sono reperibili e conoscibili dal Cliente usando l’ordinaria diligenza. Esse acquistano piena efficacia tra le parti e si intendono integralmente accettate al momento del conferimento dell’ordine d’acquisto, senza che tale accettazione sia condizionata da una firma manoscritta da parte del Cliente. Tutte le clausole aggiuntive o condizioni particolari d’acquisto incompatibili con le presenti condizioni generali, anche se riportate sull’ordine del cliente, saranno da considerarsi come non apposte.
2. Ordini
Tutti gli ordini sono irrevocabili e devono sempre specificare la quantità, le specifiche tecniche e tutti gli elementi necessari per la corretta individuazione dei prodotti. Il Cliente deve comunicare tutte le informazioni necessarie al fine di assicurare (a) la corretta elaborazione delle specifiche tecniche e (b) tutte le informazioni riguardanti il processo di trasformazione e di uso finale dei prodotti. Il rilascio di eventuali documentazioni e/o certificazioni deve essere richiesto in sede d’ordine ed accettato per iscritto da Maf s.r.l.. Gli ordini in qualsiasi forma inoltrati dal cliente non saranno in alcun modo vincolanti per Maf s.r.l. che potrà quindi non accettarli o accettarli parzialmente a suo insindacabile giudizio; Eventuali successive richieste di variazione e/o annullamento dovranno essere trasmesse per iscritto e non saranno valide se non accettate nella stessa forma da Maf s.r.l.. Maf s.r.l. si riserva in ogni caso di rifiutare la variazione e/o l’annullamento come di eseguire l’originario ordine. Gli ordini e/o le modifiche di ordini effettuati verbalmente o telefonicamente devono essere confermati per iscritto da parte dell’Acquirente. In caso contrario il Venditore non si assume alcuna responsabilità con riguardo a eventuali errori o possibili fraintendimenti. Maf s.r.l. potrà in ogni caso sospendere l’esecuzione della fornitura nel caso di diminuzione di solvibilità dell’acquirente come ad esempio, a titolo semplificativo ma non esaustivo, nel caso di protesti, sequestri, pignoramenti, sottoposizione a procedure concorsuali ed in genere atti pregiudizievoli. In tale evenienza Maf s.r.l. potrà, a sua discrezione, sospendere l’esecuzione del contratto ed esigere il rilascio di garanzie personali o reali, oppure risolvere il contratto per inadempimento dell’acquirente, ai sensi dell’art. 1456 c.c., richiedendo altresì l’immediato pagamento in contanti dello scaduto e delle fatture a scadere mediante comunicazione a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.
3. Consegna e Spedizioni
La consegna è da considerarsi sempre franco fornitore; tutti i rischi relativi ai prodotti si trasferiscono in carico al cliente presso lo stabilimento del fornitore, prima delle operazioni di carico. Qualora il Cliente non ritiri i prodotti, Maf s.r.l.. potrà immagazzinarli per conto ed a rischio del cliente e, previa notifica della messa a disposizione, fatturarli come se fossero stati consegnati. In ogni caso, Maf s.r.l. ha la facoltà, senza preavviso, di rivenderli e di agire per il ristoro dei danni eventualmente patiti. Se richiesta Maf s.r.l. si occuperà del trasporto dei prodotti a rischio, a costi e spese del Cliente. La merce viaggia a rischio e pericolo del committente il quale, nel proprio interesse, deve verificare, prima del ritiro, l’integrità dei colli e la quantità della merce ricevuta. Eventuali reclami dovranno essere avanzati direttamente al vettore al momento della consegna. Maf s.r.l. si riserva il diritto di effettuare consegne parziali con conseguente emissione di fatture da pagarsi nei termini concordati nella conferma d’ordine. La consegna di un quantitativo di prodotti minore rispetto a quanto ordinato non libera il Cliente dall’obbligo di accettare la consegna e di pagare i prodotti consegnati. Salvo espresso accordo scritto contrario, l’evasione dell’ordine oltre i termini di consegna previsti non darà diritto al Cliente di chiedere la risoluzione del Contratto. Eventuali termini di consegna hanno carattere puramente indicativo e non hanno valore contrattuale. Eventuali ritardi nella consegna dei prodotti non potranno comportare in ogni caso alcuna responsabilità in capo a Maf s.r.l.. Il cliente quindi non potrà imputare ne richiedere a Maf s.r.l. eventuali risarcimenti dei danni subiti a causa di eventuali ritardi nella consegna dei prodotti. Se non diversamente concordato per iscritto, qualsiasi termine di consegna indicato non è vincolante per il Venditore. Salvo diverso accordo tra le parti, il termine di consegna indicativo è quello precisato nella conferma d’ordine.
4. Prezzi
Salva espressa indicazione contraria, nella Conferma d’Ordine i prezzi sono al netto di tutti gli oneri relativi ad imposte e spese di trasporto, assicurazione, spedizione, stoccaggio e simili, che sono a carico del Cliente. Eventuali incrementi di tali oneri, che entrino in vigore successivamente alla data della Conferma d’Ordine, sono a carico del Cliente. Qualora nel corso della fornitura si verificassero aumenti nei costi dei materiali, variazione dei cambi o altri fattori, Maf s.r.l. si riserva la facoltà di modificare i prezzi, a partire dalle date in cui tali aumenti sono intervenuti.
5. Pagamenti
I pagamenti dovranno essere effettuati secondo le modalità indicate sull’ordine accettato da Maf s.r.l.. Trascorso il termine di pagamento concordato saranno addebitati, senza necessità di preventiva messa in mora, gli interessi di mora nella misura prevista ai sensi dell’art. 5 del D. Lgs. 231/2002 (tasso BCE + maggiorazione 7%), fatto salvo il risarcimento del maggior danno.
Maf s.r.l. nel caso di mancato rispetto da parte del cliente dei termini e delle condizioni di pagamento, potrà:
- richiedere l’immediato pagamento di tutti i crediti per decadenza del beneficio del termine;
- sospendere le forniture in corso o completarle solo contro pagamento anticipato;
- recedere da tutti gli ulteriori contratti stipulati con il cliente ed interrompere le trattative in corso con il medesimo;
- risolvere il contratto ai sensi dell’art.1456 c.c..
Nel predetto caso di risoluzione del contratto il cliente, oltre a dover corrispondere a Maf s.r.l. integralmente quanto dovutole, sarà tenuto a risarcire tutti i danni subiti in conseguenza dell’inadempimento contrattuale. Resta comunque salva la possibilità per Maf s.r.l. di richiedere l’esecuzione del contratto.
6. Reclami e Resi
Maf s.r.l. si rende disponibile a valutare le richieste di reso anche per merce acquistata conforme e non difettosa. Sarà possibile inoltrare a Maf s.r.l. la richiesta di reso a condizione che la stessa venga inoltrata all’indirizzo mail del Venditore info@mafcolorcompany.it. La richiesta dovrà pervenire entro 30 giorni dalla consegna della merce acquistata compilando il “modulo di richiesta reso” che verrà fornito su richiesta del Cliente, secondo i termini e modalità in esso specificate e allegando documentazione fotografica attestante lo stato della merce di cui si chiede la restituzione. Per poter procedere alla richiesta di reso la merce dovrà essere integra, in ottimo stato di conservazione, imballata nella confezione originale, completa di ogni accessorio e di tutto quanto in origine contenuto nell’imballo originale. Nel caso di prodotti vernicianti le confezioni non dovranno essere aperte. E’ escluso il reso di prodotti /merce confezionati su misura (es. pitture colorate, materiale tagliato su misura ecc…) o personalizzati in vendita. Maf s.r.l. si riserva comunque il diritto di valutare discrezionalmente la fattibilità del reso della merce. La possibilità di effettuare il reso non si applica ai clienti che non sono in regola con i pagamenti. La merce il cui reso venga accettato da Maf s.r.l., dovrà essere riconsegnata da parte del Cliente entro 7 giorni dall’accettazione presso il magazzino centrale sito in Tavernelle via Pievaiola 34, senza alcun onere e/o costo a carico della Venditrice. Il rimborso del prezzo di acquisto del prodotto oggetto di reso, al netto di spese di trasporto e/o oneri accessori, verrà decurtato del 9% come importo trattenuto dal venditore a titolo di recupero costi di gestione del reso. Tale importo verrà corrisposto al cliente che ha richiesto il reso mediante bonifico bancario al codice IBAN indicato nel modulo di reso, a seguito dell’esito positivo del controllo del prodotto restituito ed entro 30 giorni dal pagamento dell’importo complessivo della fattura originaria contenente la merce oggetto di reso. La relativa nota di credito per il valore del rimborso come indicato nel “modulo di reso” verrà emessa comunque dopo la scadenza della fattura di vendita all’interno della quale si trova la merce restituita. Qualora la merce oggetto della richiesta di reso venga riconsegnata in cattivo stato di conservazione e/o deteriorata, Maf s.r.l. valuterà una svalutazione del prezzo originario, fatto salvo il diritto di rifiutare e/o revocare il reso anche se già accordato.
7. Dovere di ispezione ed accettazione prodotti
Al momento della presa in consegna dei Prodotti, l’Acquirente dovrà immediatamente:
- verificare le quantità e l’imballaggio dei Prodotti e registrare qualsiasi obiezione nella nota di consegna;
- effettuare un controllo di conformità dei Prodotti rispetto a quanto indicato nella conferma d’ordine e registrare qualsiasi difformità nella nota di consegna. La garanzia della Maf s.r.l. ha la durata di un anno dalla data della consegna della merce;
Nel caso di denuncia di vizi l’Acquirente deve rispettare le procedure e i termini che seguono:
- La comunicazione deve essere effettuata entro non più di [3 (tre) giorni lavorativi] a partire dalla presa in consegna dei Prodotti da parte dell’Acquirente. Nel caso in cui la contestazione sia relativa ad un vizio che, nonostante l’ispezione iniziale, sia rimasto celato, la contestazione deve essere effettuata al più presto entro la fine del giorno lavorativo in cui il vizio sia stato scoperto e, in ogni caso, non più tardi di [2 (due) settimane] dalla presa in consegna dei Prodotti;
- La comunicazione dettagliata deve essere inoltrata in forma scritta al Venditore entro i termini sopra indicati. Qualsiasi comunicazione effettuata telefonicamente non viene accettata;
- La comunicazione deve chiaramente specificare la tipologia e l’ammontare dei vizi addotti;
- L’Acquirente acconsente a mettere a disposizione i Prodotti contestati perché vengano ispezionati; tale ispezione verrà effettuata dal Venditore o da un perito nominato dal Venditore.
- Nessuna contestazione con riferimento alle quantità, alla qualità, alla tipologia e all’imballaggio dei Prodotti potrà essere effettuata salvo che attraverso la comunicazione apposta alla nota di consegna, conformemente alla procedura sopra indicata.
- Qualsiasi Prodotto per il quale non sia stata sollevata alcuna contestazione conformemente alle procedure e ai termini qui sopra indicati viene considerato approvato e accettato dall’Acquirente.
8. Termini di Garanzia
Il Venditore garantisce che i Prodotti sono esenti da vizi e conformi alle specifiche tecniche dichiarate dal Produttore.
La garanzia si applica solo sui prodotti utilizzati in ambiente e per applicazioni coerenti con le specifiche dichiarate dal Venditore; ogni uso improprio è da ritenersi vietato.
La garanzia non avrà validità se l’inconveniente o anomalia risulterà dipendente da applicazioni non corrette o non adeguate al prodotto, oppure se lo stesso non sarà conforme alla messa in servizio. L’eventuale modifica o sostituzione di parti del prodotto non autorizzata dal Venditore, solleva il costruttore da Responsabilità civili e penali, facendo comunque decadere la garanzia. La garanzia non copre le normali parti soggette ad usura.
9. Patto di Riservato Dominio
Nel caso di vendita a rate, fino a quando l’acquirente non avrà provveduto all’integrale pagamento del prezzo, le merci oggetto della fornitura rimarranno di proprietà della venditrice e potranno essere dalla stessa rivendicate dovunque si trovino, anche se unite od incorporate a beni di proprietà dell’acquirente o di terzi, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1523 e seguenti del codice civile. Durante il periodo suddetto l’acquirente assumerà gli obblighi e le responsabilità di custode delle cose fornite e non potrà alienare, dare in uso o in pegno, muovere, lasciare sequestrare o pignorare tali prodotti senza dichiarare la proprietà della venditrice e senza darne immediato avviso alla stessa a mezzo di raccomandata con a.r.. I Prodotti forniti rimangono di piena proprietà del Venditore fino alla data in cui l’Acquirente non abbia provveduto al pagamento dell’intero prezzo degli stessi e di tutte le somme dovute al Venditore. Fino a tale momento l’Acquirente conserva i prodotti in qualità di possessore fiduciario del Venditore e deve custodire i Prodotti adeguatamente immagazzinati, protetti e assicurati.
10. Reclami – Comunicazioni
I reclami per eventuali manomissioni o ammanchi di materiali devono essere presentati dal destinatario al vettore. Il destinatario deve denunciare i vizi apparenti entro otto giorni dal ricevimento. Il reclamo non potrà mai avere come conseguenza l’annullamento o la riduzione dell’ordine da parte del cliente e tanto meno la corresponsione di indennizzi di sorta da parte di Maf s.r.l., né in ogni caso il ritardo del pagamento oltre la scadenza stabilita. I reclami e le contestazioni di qualunque tipo devono essere proposti alla sede della venditrice. Ai fini di qualsiasi ordine e del successivo contratto, l’acquirente elegge domicilio nel luogo riportato nel frontespizio dell’ordine stesso e tutte le comunicazioni potranno essergli inviate in tale domicilio, o nella diversa sede legale, a scelta della venditrice.
11. Foro Giudiziario Competente
Per ogni eventuale controversia è riconosciuta la competenza esclusiva del Foro di Perugia, con esclusione di ogni deroga per ragione di continenza o connessione di cause.
12. Trattamento dei Dati Personali
In adempimento a quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003 e dal Reg. UE 2016 / 679, con l’ordine di acquisto il Cliente esprime il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 196/2003l venditore informa l’acquirente che i dati forniti dallo stesso in occasione della stipula del presente contratto saranno trattati esclusivamente ai fini dello svolgimento dell’esecuzione del presente contratto. Il trattamento, la conservazione, la trasmissione dei dati personali avviene con l’osservanza di ogni misura cautelativa che ne garantisce la sicurezza e riservatezza, al solo scopo di poter efficacemente adempiere agli obblighi previsti dalle norme di legge, civilistiche e fiscali connessi all’attività economica dell’azienda ivi compresa la gestione d’incassi e pagamenti derivanti dall’esecuzione dei contratti.
13. Disposizioni Finali.
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile italiano l’Acquirente approva specificatamente le disposizioni qui di seguito richiamate: art. 1 (Disposizioni generali); art. 2 (ordini); art. 3 (Consegna e Spedizioni); art. 4 (Prezzi); art.5 (Pagamenti); art. 7 (Dovere di ispezione ed accettazione prodotti); art. 9 (Patto di riservato dominio); art. 11 (Foro competente).